Benvenuti nel vostro nuovo store!

Contattaci: +39 02 9965302

Sede Legale

Via G. Leopardi, 1,
20123 Milano MI

Sede Operativa

Via del Mercato, 4,
21018 Sesto Calende VA

Come aprire un negozio di abbigliamento

É da un po’ che ci pensi ed è finalmente arrivato il momento, hai deciso di aprire un negozio di abbigliamento. Decidere di passare all’azione dopo averci pensato su è sicuramente un grande passo avanti, ma dovrai anche stare attento a tutto l’iter da seguire per aprire un negozio di vestiti. Dovrai assolutamente mettere in conto di dover fare un buon investimento, di doverti tenere sempre aggiornato sulle tendenze della moda, sulla burocrazia e le tasse da pagare. Diventerai un imprenditore e ciò comporta diverse responsabilità e una grande pianificazione, a fronte di un’ottima gratificazione per la riuscita del tuo progetto.

Aprire negozio abbigliamento: i passi da seguire

Come per ogni grande progetto, soprattutto quelli che richiedono un buon investimento iniziale, per aprire un negozio di abbigliamento la prima cosa da fare è redigere un accurato business plan, con ben chiari gli obiettivi da raggiungere. La parte pratica invece prevede l’individuazione dei punti cardini del negozio:

  • La scelta della location, che dovrà essere in linea con la tipologia di abbigliamento, possibilmente in un punto strategico e con un costo (acquisto o affitto) che possa essere sostenuto; l’ideale sarebbe una zona ad alto flusso, magari con dei parcheggi vicini e comodi da raggiungere.
  • L’analisi dei negozi vicino a te. Ci sono dei competitor che potrebbero impedire l’ascesa del negozio?
  • La scelta del tipo di abbigliamento da vendere – uomo, donna, bambini, tutte e tre le opzioni, intimo ecc – 
  • La posizione del magazzino che dovrà contenere la merce in vendita.
  • La scelta del concept da dare al negozio e alla comunicazione
  • La scelta dei fornitori 

Quanto costa aprire un negozio di abbigliamento

Ti starai ora chiedendo quanto costa aprire un negozio di abbigliamento. La risposta più scontata è, dipende. Dipende dal budget che hai a disposizione, dalla location, dalla tipologia di abbigliamento e da tanti altri fattori che poi determinano la riuscita del tuo progetto. Una volta trovati tutti i dettagli pratici, dovrai poi dedicarti alla parte più noiosa, ovvero a tutto l’iter burocratico da seguire per non incorrere in sanzioni e blocchi della tua attività:

  • Se non la possiedi già aprire la partita IVA
  • Iscriverti al Registro delle Imprese, all’INPS e all’INAIL
  • Comunicare al Comune che intendi aprire una nuova attività
  • Inviare la comunicazione alla Camera di Commercio
  • Se hai intenzione di esporre un’insegna, dovrai richiedere il permesso per farlo
  • Pagamento della SIAE per l’eventuale musica

Tra i costi da tenere a mente prima di avviare un negozio di abbigliamento, ci sono:

  • L’investimento per il costo dell’arredamento 
  • Affitto – o il mutuo – del locale e le bollette delle utenze
  • Se presente, il costo del personale
  • Software di pagamento, pc e costi di cassa
  • Fornitori
  • Pubblicità e marketing, fondamentali per farsi conoscere da più persone possibili
  • Tasse e contributi da versare
come aprire un negozio di abbigliamento

Aprire negozio di abbigliamento: le diverse tipologie di merce

Come precedentemente sottolineato, una delle scelte da fare per aprire un negozio di abbigliamento è l’individuazione della tipologia di merce da vendere. La scelta è piuttosto ampia, in quanto hai la facoltà di scegliere autonomamente il target del tuo locale.

Che si tratti di abbigliamento per uomo, donna o bambino, bisognerà sempre stabilirne anche lo stile; vuoi aprire un negozio sportivo, elegante, casual? Anche in caso di negozio che vende per uomo e donna o altre combinazioni, lo stile del vestiario dovrà ovviamente rimanere lo stesso. Proprio per questo motivo, il consiglio è di pensare attentamente a tutti i dettagli prima di mettere in piedi il tuo negozio di abbigliamento, così da non ritrovarti con merce invenduta perché non rispetta lo stile e il target della tua clientela.

L’ambiente e l’arredo devono rispettare ed essere concordi con lo stile di abbigliamento e la tipologia di cliente dello store.

Hai bisogno di rinnovare l’immagine del tuo punto vendita?

Come aprire un negozio abbigliamento di successo

Qualunque imprenditore desidera che la propria attività abbia successo, specialmente dopo averci investito tempo, energia e denaro. Ma come avere successo in un mercato estremamente competitivo?

  1. La prima regola è “specializzarti“, scegli una nicchia e dedicati solo a quella, investendoci tutte le tue energie. Per scegliere la giusta nicchia sarà ovviamente necessaria un’analisi di mercato approfondita, la verifica delle tendenze e dei gusti delle persone. 
  2. La pubblicità è una parte integrante della tua strategia di marketing e necessita del giusto budget a disposizione. Specialmente all’inizio dell’attività, il tuo negozio sarà sconosciuto ed avrà bisogno di una grossa spinta per riuscire a decollare al meglio. 
  3. Cerca di stabilire un contatto con i tuoi clienti, mostrati sempre disponibile e professionale, crea una pagina social per pubblicizzare l’attività e sviluppare una community di persone che supportino il tuo lavoro.
  4. Assicurati di arredare il negozio secondo le regole del visual merchandising. L’allestimento di strutture, prodotti, illuminazione e vetrina può infatti fare un’enorme differenza nelle vendite ed è giusto dedicarci tempo e studio.

Stai per aprire un negozio di abbigliamento e desideri l’aiuto di un team di professionisti, in grado di allestire il tuo locale al meglio? Contatta Equipe Project, siamo un’azienda specializzata nella realizzazione di allestimenti confortevoli e di successo e vantiamo esperienza con importanti nomi del panorama della moda. Contattaci per un preventivo o per richiedere informazioni sui nostri servizi!